Dei diritti.

Ora mi autocito, per pura pigrizia, poi mi cheto, giurin giurello ” ragazzi, la questione è che noi abbiamo una garanzia e una opportunità, e questa garanzia e questa opportunità, deve essere vista come tale non solo dal punto di vista economico ma anche culturale : l’Europa anzi, e lo dico senza tema ‘l’Occidente’. Certo non sono enti supremi e infallibili, sia ben chiaro, ma sono il punto di riferimento che debbo salvaguadare proprio per la loro caratteristica di perseguire, volenti o nolenti e con i tempi necessari, un cammino di unità ‘socio-culturale’, volenti o nolenti, ribadendo la via della difficile gestione delle libertà e della secolarizzazione, tra uno strattone e un altro, tra una contraddizione e una conquista, senza magie e salvazioni.Allora, riproporre le baruffe chiozzotte che ci hanno paralizzato per decenni e decenni a suon di numeri e calcoli e bandieroni lo vedo come una sorta di ‘protezionismo’ culturale inutile e anzi, desensibilizzante verso il reale problema che non è una ‘scelta’ di piazza ma un progresso identitario profondo e ormai avviato e sedimentato. La liturgia delle processioni, dei viva e degli abbasso, delle bandiere, del demonio e della santità è quanto di meno LAICO io possa vedere, quanto di meno laico si possa ‘trasmettere’ e costruire, perchè il meccanismo che mette in moto non è di ‘coscienza’ ma di ‘appartenenza’, non è l’elaborazione di un diritto ma la celebrazione rituale di due posizioni che, sacralizzandosi, finiscono per perdere di contenuto laico e fattivo. Allora, siccome sappiamo benissimo tutti, lo sa anche Ruini e lo sanno i boys scouts, che l’estensione del diritto è necessaria per sopravvivere proprio come società, l’unica cosa che possono ottenere le ‘manifestazioni’ e le relative contrapposizioni delegittimanti è la classica piaga da decubito italica.” fine.

Roberta Anguillesi.