Quando lo scontro politico, anzi meglio, il dibattito politico diventa questione esistenziale è necessario chiamarlo con un altro nome, perchè il rischio è che le entrino in gioco categorie diverse, parole e narrazioni che di politico non hanno niente, e a quel punto niente è più confrontabile comparabile e comprensibile. subentra una fase di congelamento concettuale, una sorta di lungo ed estenuante flash mob in cui ognuno, immobile, contempla solo la sua immobilità. Per questo è diventato difficile discutere o solo cercare di esporre il proprio pensiero su la vicenda greca, per questo e per la confusione che generano le paralisi mentali, confusione muta ma che rende sordi, ciechi e soprattutto inutili rispetto al senso profondo del termine ‘dibattere’. Ora, senza entrare nel merito della scelta muscolare di quel paese, scelta che io ritengo scellerata e soprattutto a-politica, ciò che mi interessa è come essa e quello che sta comportando influenzi e soprattutto snaturi dialogo e progetto nel nostro paese, soprattutto nelle teste di chi ritiene che sinistra in politica equivalga a comunista e in quelle di chi invece si illude di fermare il tempo solo per paura e per viltà, al punto da delegare alla demagogia becera, alla semplificazione idiotizzante, la gestione di sfide di portata storica inevitabili, ed è qui che ciò che dovrebbe essere ‘politica’ diventa disagio esistenziale, è qui che comincia il flash mob di cui sopra, è qui che si confondono le lingue e si perde il senso del tempo e dello spazio. Allora la sensazione che ti assale è che a molti dei sostenitori della scelta anacronistica e sciocca fatta dalla coalizione che governa in Grecia, non interessi niente e che in realtà quello che sembra uno scontro politico sia una questione personale, una sindrome privatissima in cui c’entrano più Pan e Psiche che le teorie economiche o le istanze della polis. Siamo davanti a una rappresentazione, parlo ovviamente dell’Italia, a una sorta di psicodramma, di ridicola tragedia, e si ingarbugliano i termini e si infittisce una trama che a ben vedere poi è semplice pur di sperare che cali la ‘macchina’ divina e risolva e assolva dalla necessità di averci capito qualcosa, con un uso degenerato della catarsi classica in una sorta di autorizzazione al perseguire nel non aver capito e neanche sentito la necessità di capire. Fenomeni come Tsipras per quel che mi concerne sono i colpi di coda della fine di una era, così come lo sono stati e lo sono i liberisti estremi,colpi di coda del passato politico dell’occidente, che noi ci ostiniamo a mantenere in vita, per pura e esistenziale vacuità.